Qual è la differenza tra CDP e DMP?
Avendo la personalizzazione come una delle loro funzioni principali, gli utenti possono confondere le Data Management Platforms (DMP) con le Customer Data Platform (CDP).
Le DMP erano state originariamente create per utilizzi pubblicitari, dove l'attenzione era sempre incentrata sulla gestione del pubblico attraverso ID di dispositivo, indirizzi IP e cookies ottenuti attraverso le esperienze d'acquisto. Al contrario, le CDP consolidano e memorizzano dati che identificano personalmente gli utenti, come nome, indirizzi email, indirizzi postali, numeri di cellulare.
Pertanto, entrambe si somigliano nell'influenzare il comportamento di acquisto del cliente, ma hanno funzionalità abbastanza distinte che le potrebbe rendere forti alleate. Ecco alcune differenze chiave tra le due, che i leader aziendali devono conoscere.
Tabella comparativa
DMP
La funzione principale di una DMP è servire le attività di pubblicità. È stata progettata per abilitare i cookie di retargeting e pone l'accento su segmenti e categorie anonimi. Le DMP danno al marketing informazioni sul ROI dalle campagne e sulla conversione ottimizzata. I marketer usano le DMP per:
-
Estensione del pubblico - Utilizzando gli attributi del cliente come mezzo per una migliore identificazione nelle attività di targeting.
- IdentiAd targeting - Per estendere e generare pubblico per campagne pubblicitarie.
- Personalizzazione - Per facilitare la creazione e l'attuazione di una migliore comunicazione con più messaggi personalizzati attraverso i canali di marketing.
- Ad-measurement - Per segnalare e capire i risultati, e offrire appropriati dati di esito delle campagne.
- Customer Insights - Ottenere analisi più puntuali sui clienti attraverso l'arricchimento dei dati e l'indicizzazione.
- Esportazione di elenchi di clienti segmentati per ricavare informazioni commerciali o eseguire campagne.
-
Integrazione Canale - Migliorare l'esperienza di acquisto attraverso vari canali, grazie ad una serie di attributi standardizzati del pubblico.
CDP
Le CDP raccolgono, consolidano, organizzano e presentano i dati del cliente a sostegno delle attività di marketing. Le CDP possono integrarsi con i CRM e altri sistemi rivolti al cliente per accumulare informazioni sui clienti stessi come ubicazione, età, acquisti, visualizzazioni di pagina, clic, ecc., per un'ulteriore segmentazione e modellazione. Le aziende le usano per:
-
Gestione completa dei dati comprensiva dell'integrazione, della convalida e della pulizia.
- Identificazione e classificazione degli gli attributi e del comportamento dei clienti nei sistemi online e offline
- Definizione dei profili dei clienti e loro gestione per un corretto uso futuro
- Analisi del comportamento del cliente per migliorare la segmentazione
- Visione della storia di acquisto del cliente e altri comportamenti per ulteriori raccomandazioni riguardanti contenuti o eCommerce
- Esportazione di elenchi di clienti segmentati per ricavare informazioni commerciali o eseguire campagne
-
Analisi predittiva del comportamento dei clienti.